La rilevazione delle presenze è obbligatoria?
Dove trovo l’indicazione dell’orario di lavoro?
A cosa serve il CNEL?
Abbiamo dato tutte queste risposte e molte altre nella prima puntata di Busta paga, semplice e chiara assieme a Sabrina Grazini. La rilevazione presenze è il primo passo verso la creazione del cedolino paga.
E poi: sai che è perfettamente legale timbrare il cartellino tramite app del proprio smartphone e può essere un grosso aiuto per il tuo consulente del lavoro che non si vedrà recapitare plichi di fogli di carta da cui poi elaborare i cedolini
Trovi Busta paga semplice e chiara su Spotify e tutte le piattaforme di streaming gratuite, in video su YouTube.
Puoi scaricare Libemax Rilevazione Presenze per la prova gratuita di 14 giorni e scoprire come può semplificare la vita in azienda tua e dei tuoi dipendenti.
La gestione del personale è un'attività che richiede precisione e organizzazione. Ogni errore amministrativo, specialmente nella gestione delle presenze e degli orari di lavoro, può trasformarsi in una perdita di tempo e risorse, oltre a generare tensioni con i dipendenti.
Ogni mese, il reparto HR si trova ad affrontare la stessa sfida: raccogliere i dati sulle presenze, calcolare le ore lavorate, gestire straordinari, ferie e permessi, per poi inviare tutto al consulente paghe. Ma quanti errori, ritardi e inefficienze si accumulano in questo processo?
Nel mondo del lavoro moderno, la gestione delle presenze e delle assenze dei dipendenti sta subendo una rivoluzione grazie alla digitalizzazione.