Tutte le detrazioni in busta paga: guida completa

calcolo detrazioni busta paga
Scritto il 31 Ottobre 2024

Le buste paga possono sembrare complesse a causa delle varie detrazioni e trattenute che riducono il reddito lordo fino ad arrivare al netto. In questo articolo, esploreremo tutte le principali detrazioni che vengono applicate in busta paga in Italia, dal contributo previdenziale INPS alle addizionali comunali e regionali.

Contributi previdenziali (INPS)

Il contributo previdenziale rappresenta una delle principali detrazioni in busta paga e viene versato all'INPS per garantire la copertura pensionistica del lavoratore.

  • Contributo a Carico del Lavoratore: Il tasso contributivo per la pensione è generalmente del 9,19% per la maggior parte dei lavoratori dipendenti. Questo importo viene trattenuto direttamente dalla busta paga del lavoratore​
  • Contributo a Carico del Datore di Lavoro: Il datore di lavoro contribuisce con una percentuale maggiore, variabile a seconda del settore e delle dimensioni dell'azienda.

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)

L'IRPEF è una delle tasse più significative applicate al reddito del lavoratore. Viene calcolata sul reddito imponibile, dopo aver sottratto i contributi previdenziali e le eventuali deduzioni.

  • Aliquote e Scaglioni: Per il 2024, gli scaglioni IRPEF sono:
    • Fino a 28.000 €: 23%
    • Da 28.001 € a 50.000 €: 35%
    • Oltre 50.000 €: 43%

Addizionali regionali e comunali

Oltre all'IRPEF, i lavoratori sono soggetti alle addizionali regionali e comunali, che variano in base alla residenza del lavoratore.

  • Addizionale Regionale: L'aliquota è stabilita da ciascuna regione e può variare notevolmente. Ad esempio, nel 2024 l'addizionale regionale può variare dal 1,23% al 3,33% a seconda della regione.
  • Addizionale Comunale: Ogni comune può applicare una propria aliquota, che può andare dallo 0,1% allo 0,8%.

Esempio di calcolo

Immaginiamo un lavoratore con un reddito lordo annuo di 35.000 €. Ecco come si potrebbero applicare le detrazioni:

  1. Contributi INPS: 35.000 € * 9,19% = 3.216,50 €
  2. Reddito Imponibile: 35.000 € - 3.216,50 € = 31.783,50 €
  3. IRPEF:
    • Fino a 28.000 €: 28.000 € * 23% = 6.440 €
    • Da 28.001 € a 31.783,50 €: 3.783,50 € * 35% = 1.324,23 €
    • Totale IRPEF: 6.440 € + 1.324,23 € = 7.764,23 €
  4. Detrazioni: Supponiamo detrazioni per lavoro dipendente di 1.200 €.
  5. IRPEF Netta: 7.764,23 € - 1.200 € = 6.564,23 €

Il Podcast “Busta paga, semplice e chiara” con Sabrina Grazini

Per una spiegazione ancora più dettagliata e pratica sulle detrazioni che concorrono a creare il netto in busta paga, ti consigliamo di ascoltare il podcast "Busta Paga Semplice e Chiara" di Libemax in collaborazione con Sabrina Grazini.
Sabrina offre una panoramica chiara e accessibile su come vengono effettuate le detrazioni IRPEF e su come queste influenzano il tuo stipendio netto. Il podcast è un'ottima risorsa creata da Libemax per chi vuole comprendere meglio il funzionamento delle detrazioni e ottenere consigli pratici sulla gestione della busta paga.

Conclusione: le detrazioni in busta paga

Comprendere tutte le detrazioni applicabili in busta paga è essenziale per avere un quadro chiaro del proprio reddito netto. È sempre consigliabile verificare le specifiche aliquote e detrazioni con un consulente fiscale o utilizzando strumenti di calcolo online per avere una stima precisa delle proprie detrazioni.

Per ulteriori dettagli e spiegazioni, ti consigliamo di ascoltare il podcast "Busta Paga Semplice e Chiara" dove vengono spiegate in modo chiaro tutte le voci che concorrono a formare il netto in busta paga. Uno strumento ideato da Libemax per semplificare la vita delle persone in azienda.

Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com

Ultime news

  • libemax fiera sicurezza

    Libemax a SICUREZZA 2025: controllo accessi e sicurezza aziendale in cloud a Fiera Milano

    Dal 19 al 21 novembre 2025 Libemax sarà presente a SICUREZZA 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla security & fire che si tiene a Rho Fiera Milano.
    Per noi è l’occasione perfetta per mostrare come le nostre soluzioni cloud possano semplificare – e rendere più sicuri – accessi, presenze e gestione dei visitatori in azienda.

    Continua a leggere Freccia
  • festività dicembre 2025 libemax rilevazione presenze

    Calendario dicembre 2025: festività e ponti da gestire in azienda

    Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.

    Continua a leggere Freccia
  • gestione turni libemax rilevazione presenze

    Turni di lavoro: errori da evitare e come organizzarli meglio

    Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.

    Continua a leggere Freccia